Non possono mai mancare le protagoniste del carnevale, le chiacchiere conosciute in tutta Italia sebbene con nomi diversi. Questa ricetta è di mia zia e dice che esalta la la bontà in maniera esagerata. Ma forse ha ragione. Allora, vediamo gli ingredienti:
500gr di farina 00
6 uova
250gr di farina manitoba
50 gr di amido di mais
200gr di zucchero
100gr di burro
1 pizzico di sale
1 bustina di lievito per dolci
un bicchierino di liquore all’anice.
1 litro di olio di semi di girasole per friggere
A seconda dei gusti, si può decidere se farli più sottili o più spessi, ad ogni modo il lievito farà il suo ottimo dovere!
Le chiacchiere possono essere preparate anche senza il lievito, saranno molto più croccanti, ma bisogna fare attenzione ai tempi di cottura.
Una volta finito l’impasto da stendere, prendere una padella antiaderente dai bordi alti, in mancanza va benissimo una pentola in acciaio purché abbia i bordi alti dagli 8 ai 10 cm. Questo è indispensabile poiché, durante la frittura, può crearsi la schiuma a causa della farina e uscire dai bordi. Friggere in olio ben caldo a un fornello medio fino a raggiungere un colore dorato. Scolarli e passare subito lo zucchero a velo, poiché quando sono ancora calde attacca meglio. Variante allo zucchero a velo può essere il cioccolato fuso, sia fondente che bianco, e magari su quest’ultimo spargere qualche codetta colorata e farle ancora più buone e divertenti.
Buon carnevale a tutti!