Ben ritrovati cari lettori! Vi abbiamo un po’ trascurato ma siete stati costantemente nei nostri pensieri. Siamo tornati per restare e vogliamo riprendere i ritmi e – perché no? – dare anche qualche giudizio e recensire i vari prodotti alimentari, bio e non. Intanto vi addolciamo con questa nuova ricetta cioccolatosa e avvolgente nei gusti, ideale per colazione o merenda accompagnata da una buona spremuta di arance. Questa ricetta è velocissima e facilissima da preparare, non occorre separare i tuorli dagli albumi e prevede pochi e semplici ingredienti, vediamoli:
300 gr di farina;
320 gr di zuccchero;
80 gr di cacao amaro;
2 uova possibilmente grandi;
il succo e la buccia di un’arancia;
10 gr di cannella in polvere;
1 bustina di lievito;
250 ml di latte;
burro q.b.
pane grattuggiato q.b.
Il procedimento è molto semplice, non serve nemmeno lo sbattitore elettrico, basta una semplice frusta, un cucchiaio di legno o una spatola (leccapentola). Versare tutti gli ingredienti secchi: zucchero, farina, cacao, cannella e lievito setacciati, al centro di questi versare le uova, il succo e la buccia dell’arancia. Iniziare a mescolare versando gradatamente il latte, fino a che l’impasto risulti ben amalgamato. Nel caso in cui le uova non siano sufficienti per gli ingredienti e l’impasto dovesse risultare duro, aggiungere o un uovo in più (se le uova sono di piccole dimensioni) o più latte. Accendere il forno statico a 180° a riscaldare e nel frattempo imburrare uno stampo di 26 cm di diametro e successivamente cospargere il pan grattato su tutti bordi, versare l’impasto e infornare per 35-40 minuti, nel caso controllare la cottura con uno stecchino.
Buona!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Wow, mi sembra una torta alla mia portata. Proverò 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ce n’è abbastanza per sedurre anche i meno golosi e più indifferenti 🙂
Ti ringrazio per il cortese follow.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ben ritrovati! Stamane ho preparato una torta con cioccolato, veloce veloce, avevo il frullatore già “fuori”… ma questa è ancora più veloce! Sarà per la prossima volta. Una curiosità: perchè “ebraica”? E’ legata in che modo a questa religione? Grazie da #unacuriosacomeuna scimmia 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Perché richiama in senso lato i cibi consentiti nella cucina ebrea e quindi Sì, legata alla religione. Per la religione ebraica ci sono dei cibi proibiti o cmq da utilizzare dopo processi particolari. Ma alla fine italianizziamo un po’ tutto lasciando solo i nomi 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona