La zucca è un alimento a basso contenuto di calorie che si presta a innumerevoli ricette e come la cipolla ha proprietà diuretiche. Sebbene la zucca abbia poche calorie la nostra ricetta non è proprio light.
Vediamo gli ingredienti:
una zucca picccola o, in alternativa, 700-800 gr di zucca già pulita, 250 gr di patate già pulite, 3 cipolle rosse medie, 50 gr di burro, un rametto di rosmarino, crostini, acqua, un cucchiaino di miele millefiori, sale, pepe e olio extra vergine d’oliva. q.b.
In una pentola antiaderente mettere a sciogliere il burro con mezza cipolla (una delle tre) tritata e il rametto di rosmarino, lasciare soffriggere per qualche minuto e aggiungere zucca e patate lavate e tagliate a cubetti. Dopo qualche minuto ricoprirle di acqua e lasciarle cuocere per circa 30-40 minuti a fuoco medio, facendo attenzione all’acqua, se evapora, aggiungetene per non far seccare troppo. In una padella a parte, facciamo appassire le cipolle precedentemente affettate con un filo d’olio e un pizzico di sale, quando saranno cotte aggiungete il miele e lasciate ancora qualche minuto sul fuoco. Spegnete e mettete da parte. Regolate con sale e pepe la zucca e, appena sarà ben cotta, spegnete, adagiatela nel boccale e passatela con il frullatore ad immersione. In questo passaggio è fondamentale fare attenzione all’acqua di cottura della zucca perché se ce n’è molta non verrà una vellutata ma sarà più liquida. Il mio consiglio è di metterla nel boccale senza acqua e aggiungerne gradatamente. La vellutata va servita calda, quindi se la preparate prima, va scaldata prima di assemblare il piatto. Per servirla usate delle scodelle, versatene un mestolo, aggiungete i crostini (io uso quelli comprati ma volendo si può anche tostare il pane), e sopra versate le cipolle caramellate (anche queste non devono essere fredde). Infine mettete a crudo un filo d’olio extravergine d’oliva, possibilmente un olio corposo (se casereccio ancora meglio), per i più golosi un olio aromatizzato al peperoncino dà quel tocco in più.
Buon appetito…